- sopra
- só·praprep., avv., agg.inv., s.m.inv. FOI. prep.I 1. indica la posizione di un oggetto posto su una base o un sostegno: il libro è sopra la scrivania, posa il bicchiere sopra il tavolo, salire sopra una sedia, portare qcs. sopra la testa | fig., indica fondamento teorico, sostegno morale, ecc.: una teoria che si fonda sopra validi argomenti; fare affidamento sopra qcn.; prendere qcs. sopra di sé, accettarne la responsabilitàSinonimi: su.I 2. con riferimento a qcs. che ne avvolge o ne ricopre un'altra: stendere la tovaglia sopra il tavolo, mettere il cappotto sopra la giacca, avere un golf sopra le spalleSinonimi: su.I 3. indica il sovrapporsi di cose una sull'altra: impilare i libri uno sopra l'altro | fig., con riferimento a cose o avvenimenti che si succedono rapidamente nel tempo o si accumulano in gran numero: nella vita gli è capitata una disgrazia sopra l'altra, accumulare denaro sopra denaro, conseguire vittorie sopra vittorieSinonimi: su.I 4. in posizione superiore o sovrastante rispetto a qcs.: costruiranno un ponte sopra il fiume, la ferrovia passa sopra la strada, l'aeroplano vola sopra la cittàSinonimi: su.I 5. fig., indica dominio, superiorità, controllo: estendere il proprio dominio sopra l'intera nazione, non voler nessuno sopra di séSinonimi: su.I 6a. con riferimento a qcs. che cade o scende dall'alto: la neve scende sopra i campi, la nebbia cala sopra la vallata; fig.: scaricare la colpa sopra qcn.Sinonimi: su.I 6b. estens., contro: si sono scagliati sopra di lui in quattroSinonimi: su, addosso.I 7. nelle immediate vicinanze, ma in posizione più elevata: la villa è proprio sopra il mareI 8. oltre, più su di, spec. con riferimento a una numerazione, a una graduatoria, a una scala: ingresso ammesso ai ragazzi sopra i quattordici anni, la temperatura è sopra lo zero | nelle determinazioni geografiche, più a nord di: sopra l'equatore, venti chilometri sopra Torino | più di (per indicare preminenza o preferenza): amare la famiglia sopra ogni cosa, si distingue sopra tutti gli allieviSinonimi: oltre.I 9. intorno a, riguardo a (per indicare materia, argomento): al convegno ho assistito a una discussione sopra la condizione della donna, mi piacerebbe conoscere il tuo parere sopra quella questioneSinonimi: su, riguardo a.I 10. OB oltre a, in aggiunta aI 11. OB con valore temporale, prima di, avanti: la notte sopra il sabatoII. avv.II 1. FO sulla base superiore di un sostegno, nel piano elevato di un mobile: il libro è lì sopra, metti gli occhiali qui sopra | in posizione più elevata: appendilo più sopra | al piano superiore di un edificio: vado sopra a vedere, il nonno deve essere sopra | sulla superficie esterna, nello strato superiore di un oggetto: sotto è di gomma, ma sopra è di cuoioContrari: giù.II 2. FO precedentemente, con riferimento a cosa già detta o scritta: come abbiamo detto sopra, negli esempi sopra illustrati; vedi sopra, come sopra, nei rinvii testualiIII. agg.inv.III 1. FO superiore: il piano sopraContrari: inferiore.III 2. TS mus. di nota o tono, superioreIV. s.m.inv. FO la parte, la superficie superiore di un oggetto: il sopra è di plastica\VARIANTI: sovra.DATA: 1211.ETIMO: lat. sŭpra, propr. abl. femm. con sincope di superus "superiore".NOTA GRAMMATICALE: nell'uso letterario o ant. la prep. può subire elisione davanti a vocale.POLIREMATICHE:al di sopra: loc.avv. COal di sopra delle parti: loc.agg.inv.al di sopra di: loc.prep. COal di sopra di ogni sospetto: loc.agg.inv. COdi sopra: loc.avv.sopra a: loc.prep. COsopra coperta: loc.s.f. BUsopra detto: loc.agg.sopra le righe: loc.agg.inv. COsopra mercato: loc.avv.sopra pensiero: loc.avv.sopra premio: loc.s.m. TS dir.sopra riferito: loc.agg.sopra un vulcano: loc.avv. COsopra vento: loc.avv. BU
Dizionario Italiano.